PER CONOSCERE IL MESSAGGIO DEI COLORI E SPERIMENTARE PER GIOCO UN TEST PSICOLOGICO ON-LINE

Il test è stato divulgato dopo
una lunga ed accurata sperimentazione, lunga 5 anni, durante la quale Luscher
ha verificato 4530 tonalità diverse di colori. La base teorica da cui si è
partiti è la "Psicologia Autoregolativa" sviluppata dallo stesso
Luscher. Con metodo scientifico, oggettivo e preciso, il reattivo consente di analizzare lo stato psicofisico della persona grazie alla
sua preferenza per i colori. Poichè esistono innumerevoli possibili
combinazioni di colorazioni, somministrando il test si riesce a far emergere
l'unicità dell’individuo e ad avere un quadro abbastanza completo della sua
personalità.
I colori presenti sono 8:
- Colori base: rosso, giallo, verde, blu;
- Colori ausiliari: viola, marrone, grigio, nero.
I colori presenti sono 8:
- Colori base: rosso, giallo, verde, blu;
- Colori ausiliari: viola, marrone, grigio, nero.
Senza entrare nel merito di
tutta la teoria che sottende il test, per sommi capi è possibile associare i
vari colori a determinate caratteristiche.
Eccone alcune.
ROSSO: rappresenta forza, desiderio
espansivo, fiducia e sicurezza di sè. E’ noto per comunicare eccitazione,
pericolo, violenza, vitalità ed energia. E' usato per segnalare messaggi
importanti, come ad esempio i cartelli stradali. E' il colore più difficile da
riprodurre in maniera corretta con tecniche artificiali.
BLU: è l'opposto del rosso: porta calma, serenità, pace interiore, quiete ed armonia. E' spesso usato per i logo aziendali quando occorre comunicare attendibilità.
BLU: è l'opposto del rosso: porta calma, serenità, pace interiore, quiete ed armonia. E' spesso usato per i logo aziendali quando occorre comunicare attendibilità.

VERDE: esprime
stabilità, tenacia, equilibrio psicologico e costanza. Ricorda la natura,
comunica freschezza e pulizia. E' usato spesso per divulgare concetti di salute
e benessere.
GIALLO: è un colore caldo e luminoso che comunica espansione, movimento e libertà. E' il colore del cambiamento. L’occhio umano lo vede per primo, soprattutto le tonalità più chiare. Se associato ad altri colori il suo messaggio cambia: ad esempio accostato al nero infonde senso di pericolo.
GIALLO: è un colore caldo e luminoso che comunica espansione, movimento e libertà. E' il colore del cambiamento. L’occhio umano lo vede per primo, soprattutto le tonalità più chiare. Se associato ad altri colori il suo messaggio cambia: ad esempio accostato al nero infonde senso di pericolo.
GRIGIO:
è un colore neutro che caratterizza la mancanza di coinvolgimento e la
distanza dai sentimenti.
NERO: in passato era associato alla morte e al dolore. Oggi ha cambiato la sua caratterizzazione e la sua percezione è associata ai concetti di potere, eleganza e sofisticazione.
NERO: in passato era associato alla morte e al dolore. Oggi ha cambiato la sua caratterizzazione e la sua percezione è associata ai concetti di potere, eleganza e sofisticazione.
VIOLA: è un colore ancora poco capito ed è difficile
associarlo ad un particolare tipo di comunicazione. Si tende a credere che
comunichi sensazioni provenienti dal rosso e dal blu poiché nasce dalla
combinazione di questi due colori ma, essendo il rosso ed il blu due colori
opposti, ciò risulta abbastanza inverosimile.
Se volete sperimentare su di voi il
test dei colori di Luscher, potete trovarlo direttamente al link in fondo al
post.
Attenzione: fate il test come un
semplice gioco, non lasciatevi ingannare. Il test originale di Luscher consiste in un insieme
di diverse tavole con 72 colori e forme. Ogni colore ha una precisa frequenza
d'onda misurata elettronicamente ed è stampato su un cartoncino speciale. Tale copia online non rispetta le frequenze e
i colori alterati causano risultati impropri. Inoltre un test, per essere
valido, deve essere somministrato ed analizzato da un professionista esperto.
Detto questo, buon divertimento.
LINK TEST DI LUSCHER
Per conoscere meglio il test dei colori di Luscher vi
invito a leggere il libro:
"Il test dei colori" di
Max Luscher, Casa Editrice Astrolabio
Nessun commento:
Posta un commento